Scuola Infanzia "G. Ghigliano"

Scuola Infanzia "G. Ghigliano"

Tipologia

Edificio scolastico

Descrizione

La scuola è situata in via Negrelli ed è  dislocata su tre piani.

La scuola è composta da 4 sezioni di età eterogenea.

Il plesso è datato di 4 ampie sezioni molto luminose con accesso diretto alla terrazza, 3 bagni, alcuni locali adibiti a laboratori multifunzionali e flessibili, un grande giardino, un cortile parzialmente coperto da un portico e due sale mensa (il servizio di ristorazione è fornito da una ditta esterna, secondo le modalità determinate dal Comune di Cuneo). 

La metodologia didattica utilizzata è quello dello “sfondo integratore”: ogni anno scolastico un tema, una storia o  un progetto che viene utilizzato come quadro di riferimento all'interno del quale inserire tutte le attività e i percorsi educativi. Questo permette di sviluppare le competenze dei bambini sotto tutti gli aspetti fornendo al tempo stesso coerenza e significato alle attività svolte.

All'interno dello "sfondo integratore", le attività partono sempre dall'esperienza diretta e utilizzano modalità ludiche per stimolare in tutte le bambine e i bambini la creatività e la ricerca di soluzioni concrete e promuovere l’autonomia, l’identità e la cittadinanza.

In preparazione alla scuola primaria, con i bambini più grandi, sono sempre previste attività di motricità globale, manipolazione, motricità fine (pregrafismo), giochi per sviluppare il linguaggio, esperimenti e giochi con numeri (precalcolo, logica), attività creative.


Orario di funzionamento del Plesso

  • Servizio Pre-ingresso (servizio a pagamento): 7:30-8:00
  • Orario Ingresso: 8:00-8:30
  • Orario 1° uscita (prima del pranzo): 11:45-12:00
  • Orario 2° uscita (dopo il pranzo): 12:45-13:00
  • Orario ultima uscita (pomeridiana): 15:45- 16:00

Video di presentazione

Dove si trova

Scuola Infanzia "G. Ghigliano"

Modalità di accesso

La modalità di accesso alla scuola dell'infanzia è la medesima in tutti gli Istituti comprensivi della città ed è concordata con il Comune di Cuneo - Ufficio Istruzione.

L’ammissione alla frequenza è subordinata:
• alla conferma dell’iscrizione dei bambini già frequentanti il plesso nell’anno scolastico precedente;
• alla disponibilità di posti.

Sono costituite 3 fasce (A-B-C) di priorità:
-fascia A: bambini residenti nel territorio di appartenenza dell’Istituto Comprensivo (in base alla mappa definita
 dal Comune di Cuneo);
-fascia B: bambini residenti nel territorio del Comune di Cuneo, ma non nel territorio di competenza dell’Istituto Comprensivo;
-fascia C: i bambini residenti fuori dal Comune di Cuneo.

N.B.: in situazioni di affidi si tiene conto della residenza dei genitori affidatari e non della residenza del bambino.

Elementi

MOTIVAZIONI

Perché nel laboratorio è possibile curiosare, provare e riprovare, concentrarsi, esplorare, cercare delle soluzioni e agire con calma. Si tratta di “fare con il piacere di fare”.

Perché l’apprendimento laboratoriale è attivo e favorisce la cooperazione e lo sviluppo delle competenze e dell’autonomia.

Perché vivere uno spazio-laboratorio responsabilizza gli alunni nei confronti di un ambiente vissuto come “proprio”, dove l’esperienza didattica diventa piacevole e stimolante.

OBIETTIVI

Creare situazioni di incontro e scambio tra piccoli gruppi di bambini di età omogenea, favorendo un clima accogliente, stimolante e inclusivo.

Garantire la professionalità degli operatori e la condivisione di spazi, tempi e attività didattiche.

Favorire un dialogo educativo con le famiglie e la comunità scolastica.

L’ iniziativa didattica viene ampliata dai seguenti laboratori : Linguistico; Logico-matematico; Creativo-espressivo; Giocomotricità; Inglese; Musicale. 

Nel corso dell’ anno vengono inoltre proposte le seguenti  attività : Yoga; Nuoto; Gioco-atletica.

Tag pagina: Scuola dell'infanzia