Scrittori in città

Ogni anno più di cento autori, incontrano altri autori e altri libri, e presentano a un pubblico partecipe i loro ultimi lavori, freschi di stampa, offrendo la loro personale interpretazione.Dalla prima edizione, del 1999 ad oggi.

Tipologia

Non specificato

Obiettivi

Scrittorincittà ha come primo obiettivo quello di promuovere la lettura per tutti, dagli adulti ai ragazzi e ai bambini. Per questo è tra i festival in Italia che dedica maggior spazio agli appuntamenti per ragazzi, più di 100, con un ricchissimo programma per le scuole, da quelle per l’infanzia alle superiori.

Argomento

Lettura e Benessere a scuola

Descrizione attivita

La rassegna “Scrittori in città” viene ospitata a Cuneo, solitamente, nel mese di novembre e segue un filo conduttore. Più di cento autori  come ogni anno incontrano altri autori e altri libri, e presentano a un pubblico partecipe i loro ultimi lavori, freschi di stampa, offrendo la loro personale interpretazione del tema conduttore dell'edizione.Un'occasione di confronto e crescita, per chi ascolta e per chi interviene. Il Centro Incontri della Provincia,  è il nucleo geografico e istituzionale della manifestazione e della città, e ospita la maggior parte dei dibattiti ed è dotato di una libreria appositamente allestita,e di  di uno Spazio Ragazzi;altri punti di incontro e partecipazione alle varie attività previste sono:Museo Casa Galimberti, Circolo ‘l Caprissi, Cinema Monviso, Sala Polivalente del Centro di Documentazione Territoriale, Palazzo Comunale, Teatro Civico Toselli, Sala San Giovanni, Auditorium Varco, Rondò dei Talenti, Sala Ferrero di Confindustria, Open Baladin. E poi c’è il Teatro, con grandi eventi in prima nazionale e spettacoli per bambini e ragazzi, e musica, con musicisti e scrittori.

Sono previsti inoltre incontri con gli autori anche presso le scuole che riusciranno a prenotare gli eventi. Questi  incontri con gli autori sono sempre molto ricercati ed attesi, i bambini sono sempre entusiasti! E’ molto bello ed arricchente ascoltare, dar voce al libro,raccontarsi.

La manifestazione si rivelata ogni anno,un’esperienza preziosa che arricchisce ed amplia la metodologia didattica, fornendo notevoli spunti di riflessione. E' un'iniziativa da proseguire con attività di approfondimento che coinvolgono l'insegnamento dell'educazione civica, trasversale alle varie aree del sapere.

Tag pagina: Didattica