“RIFLESSI DI AMICIZIA: CHI TROVA UN AMICO TROVA UN EROE”

SECONDO CONCORSO INTERNO DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI CUNEO VIA SOBRERO PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE DI CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

L’Amicizia è accogliere il riflesso della nostra immagine nello sguardo dell’altro, come in uno specchio e, insieme, imparare a conoscere meglio noi stessi e chi ci sta intorno, perché un buon Amico restituisce e rimanda le caratteristiche speciali che forse neppure sappiamo di possedere. Se da soli ci guardiamo in uno specchio, non sempre cogliamo la nostra unicità: è nell’interazione con l’altro che cresce la consapevolezza di noi e delle altre persone, la disponibilità ad accoglierci per ciò siamo, tutti unici e speciali.

Questo il senso profondo trasmesso dalle splendide opere artistiche realizzate dalle tante sezioni e classi dell’I.C. di Cuneo Via Sobrero che, per il secondo anno consecutivo, si sono cimentate con il tema del Concorso Interno indetto in occasione della Giornata Internazionale di Consapevolezza sull’Autismo del 2 Aprile e approvato nella sua interezza dal Consiglio di Istituto. Si tratta di un giorno che per il nostro Istituto non resta “sulla carta”, ma diventa occasione concreta per lavorare con gli allievi dai tre ai quattordici anni sui temi delicati e importanti dell’inclusione, della valorizzazione dell’unicità e delle capacità di ciascuno e della collaborazione per raggiungere traguardi comuni.

Partendo dalla visione, nelle Sezioni e nelle classi, del bellissimo cortometraggio “Lo specchio di Lorenzo”, i nostri bambini e ragazzi hanno sviluppato visivamente il tema assegnato, trasferendo su fogli e pannelli, con tecniche e materiali molto diversi e spesso riciclati, quei “riflessi di amicizia” colti sotto la guida dei loro docenti. Ciascun elaborato è stato incorniciato come se si trattasse di uno specchio in cui cogliere lo sguardo degli amici e con cui trasformare la realtà, cogliendone sfumature delicate e spesso impercettibili. Lavorando da molti anni sulle tematiche dello Spettro dell’Autismo, noi insegnanti sappiamo bene che proprio lo Spettro dei colori è una metafora molto significativa per riflettere con gli studenti, per questo gli elaborati creati hanno utilizzato il linguaggio visivo, che è altresì un potente e immediato strumento di comunicazione con l’uso di forme, immagini e colori portatori di messaggi preziosi anche per il mondo adulto.

Tutte le realizzazioni delle classi sono state valutate da una Commissione di Giurati molto esperti e sono state premiate grazie alla preziosa e generosa collaborazione di Associazioni ed Enti attivi in prima linea nel campo dello Spettro dell’Autismo: il CSAC - Polo Autismo, Autismo Help, “L’Airone” di Manta. L’iniziativa anche quest’anno ha avuto il prezioso contributo della libreria “L’ippogrifo” di Piazza Europa.

Il supporto di Nova Coop al Concorso è costante sin dalla sua prima edizione: nella mission di questa Cooperativa si evidenzia un’attenzione particolare e un grande impegno per realizzare Progetti come questo, considerando che Nova Coop è promotrice tra l’altro di “Book Box”, iniziativa che impegna attivamente ragazzi nello Spettro dell’Autismo, promuovendo una costante circolazione di libri e quindi di cultura. Oltre ad aver fornito a tutte le classi e sezioni un centinaio di meravigliosi libri per arricchire le biblioteche di classe e di Plesso, consegnati venerdì 5 aprile nel Salone della Scuola Primaria “Luigi Einaudi” durante le Premiazioni interne alla presenza del Dirigente Scolastico R. Blandi, Nova Coop quest’anno ha collaborato con il nostro Istituto Comprensivo premiando con due Menzioni Speciali (buoni - acquisto di materiali) due ulteriori gruppi di allievi e organizzando una splendida premiazione con rinfresco offerto a tutti i docenti, bambini e familiari, sabato 6 aprile presso il Fiorfiore Cafè di Cuneo. L’evento di sabato ha visto la partecipazione entusiasta di tanti bambini (premiati ciascuno con un libro) insieme a familiari, insegnanti, responsabili e volontari di Nova Coop, rappresentanti del Comune, delle Associazioni e degli Enti coinvolti.

Ringraziamo tutti coloro che a vario titolo hanno reso possibile la concretizzazione di questo secondo Concorso di sensibilizzazione, in attesa di ritrovarci per la terza edizione!

Laura Barutta – Referente Autismo I.C. Cuneo Via Sobrero

Alcuni scatti per ricordare il concorso sull'autismo

Elaborati concorso per la consapevolezza sull'autismo

LOCANDINA_PREMIAZIONI_CONCORSO AUTISMO 2024